Esattamente un anno fa scrissi questo articolo per esprimere il forte desiderio di "vivere" questo paese, un desiderio che negli ultimi mesi si è trasformato in un grande sogno che non poteva più costringersi in piccolo cassetto. E come per tutte le cose, se le si vuole davvero, bisogna guadagnarsele, concentrarsi su di esse, seguire i percorsi - a volte tortuosi - che ci permettono di raggiungere l'obbiettivo: pensai così che per essere "pronta" dovevo documentarmi approfonditamente sulla cultura, sulla storia, sulle tradizioni e ovviamente sulla cucina ;) e dovevo aspettare ...
E' passato un anno e venerdì, finalmente, partirò lasciandomi alle spalle l'Italia e i suoi gossip, l'Italia e le sue imposizioni convenzionali, l'Italia che sta diventando sempre più un paese patria di potenti che ci imbambolano regalandoci caramelle mentre calpestano le nostre buffe ma stupende tradizioni e caratteristiche. In pratica vorrei partire in qualche modo "pulita", ho bisogno di lasciarmi affascinare, incantare, sbalordire e coinvolgere dall'India ...
Il primo approccio con l'India è stato leggendo un libro di Tiziano Terzani - tra l'altro uno dei miei scrittori preferiti - più di dieci anni fa; Lui, con il suo "Un indovino mi disse", è stato capace di emozionarmi, di catapultarmi nella caoticità indiana, di farmi sentire realmente euforica all'idea di vedermi circondata dai mille colori dei sari, o ammaliata dalle belle donne dai lunghi capelli e poi ancora, commossa dagli occhioni neri dei bambini che tendono la mano per chiedere un dono. Leggevo assorta e nel contempo immaginavo l'India, il paese che DOVEVO vedere.
Ed eccomi qui, ora, a scrivervi, a raccontarvi il perché di questo viaggio e mentre le mie sensazioni galleggiano tra l'emozione e la curiosità non posso che salutarvi lasciandovi una versione semplice della ricetta di una salsa tipica indiana.
Vi abbraccio forte,
Valentina
TOMATO CHATNI
Ingredienti
1 cucchiaino di zenzero fresco tritato
3 cucchiai di cipolla tritata
1/2 cucchiaino di peperoncino in polvere
1 cucchiaino sale
2 e 1/2 cucchiaini di zucchero
250 g pomodori maturi
1/2 cucchiaino di semi di cumino
olio vegetale
Come si prepara
In una padella scaldare due cucchiai d'olio e far rosolare la cipolla con lo zenzero; successivamente unire i pomodori tagliati a pezzi, il peperoncino in polvere, il sale, lo zucchero e cuocere per circa 30/40 minuti. Spegnere e passare tutto utilizzando il frullatore ad immersione.
Separatamente, in una pentola pulita, far saltare i semi di cumino su 1 cucchiaio di olio bollente ed unire la salsa di podomoro, continuare la cottura fino a quando il composto raggiungerà la consistenza di una marmellata.
Dopo di che invasare o consumare entro qualche giorno.
Il chatni può essere utilizzato per accompagnare il pane, il riso e il formaggio ma anche carne e verdura.