In più, l'afa di questi giorni sta rallentando il mondo, non che questo mi dispiaccia, però mi fa strano. Domenica, nel nostro paesino le strade erano deserte, solo qualche anziano, imprudentemente, si è azzardato ad uscire in bici. Fuori nemmeno l'ombra di un animale, le uniche a farsi udire erano erano le cicale che con il loro batter d'ali riempivano di estate anche le orecchie. L'impressione che ho avvertito è stata quella di essere per un momento nel far west, avete presente i film? Paesaggi aridi color ocra, piccole case serrate e sole a picco. Ieri, Onara era così.
Ci siamo concessi un giro solo nel tardo pomeriggio, direzione Monselice e come spesso accade, siamo arrivati a destinazione solo dopo aver fatto tappa in un luogo non programmato. Questa volta è toccato al Castello del Catajo, una meravigliosa costruzione intrisa di storia e, passatemi il gioco di parole, di storie; una fonte unica di informazioni su duelli, battaglie e vita quotidiana. Se passate per Battaglia Terme non lasciatevelo scappare, la visita guidata dura circa un'ora per cui nulla di troppo impegnativo e in più, avrete la possibilità di rilassarvi passeggiando sul verde giardino dove, alberi secolari, creano incredibili sculture. Al ritorno dalle vacanze prometto di pubblicare qualche foto.
Questo è l'ultimo post prima della pausa estiva ... ho paura che in giro tra calette e piazze mi diventerà difficile dedicare tempo al blog, io però non smetterò di pensarvi e di seguirvi, tempo per leggere fortunatamente ce n'è sempre e quindi ... w la tecnologia che mi permette di leggervi tramite un piccolo disposivo mobile! :)
Prometto che vi porterò un sacco di dritte su ristorantini e cibi tipici ma soprattutto, che rientrerò con borse piene di prodotti autoctoni e con la testa brulicante di nuove ricette.
Prometto che vi porterò un sacco di dritte su ristorantini e cibi tipici ma soprattutto, che rientrerò con borse piene di prodotti autoctoni e con la testa brulicante di nuove ricette.
Vi saluto con l'augurio che possiate tutti passare una bella, ricaricante e fruttuosa estate, magari anche fresca come questo mio ultimo gelato dai profumi mediterranei, di cui vi lascio la ricetta.
GELATO ALL'ARANCIA E FICHI SECCHI
Per questo gelato ho seguito a grandi linee la ricetta già collaudata del riuscitissimo gelato alle bacche di sambuco apportando alcune differenze. Il risultato ha raggiunto le aspettative perciò ho deciso di partecipare al goloso costent indetto da Roberta, "Un gelato per l'estate" :)
Ingredienti per circa 600 ml di gelato
200 ml latte
200 ml panna
3 tuorli
100 g zucchero
250 g arancia già pulita
1 cucchiaio di zucchero
100 g fichi secchi
Come si prepara
Crema.
Miscelare il latte con metà dello zucchero e scaldare fino quasi a ebollizione.
In una terrina sbattere i tuorli con il restante zucchero ed unire a filo il latte caldo mescolando continuamente con la frusta. Riversare la crema nella pentola e far addensare su fiamma dolce fino a quando velerà il cucchiaio. Spegnere e lasciare intiepidire, trasferire in frigo.
Miscelare il latte con metà dello zucchero e scaldare fino quasi a ebollizione.
In una terrina sbattere i tuorli con il restante zucchero ed unire a filo il latte caldo mescolando continuamente con la frusta. Riversare la crema nella pentola e far addensare su fiamma dolce fino a quando velerà il cucchiaio. Spegnere e lasciare intiepidire, trasferire in frigo.
Arancia.
Sbucciare le arancie, separare gli spicchi e tagliarli a tocchetti. Trasferirli in un pentolino con il cucchiaio di zucchero e cuocere lentamente per circa 10 minuti.
Passare il composto nel passaverdura per eliminare i filamenti ed i semi e lasciare raffredare, successivamente mettere in frigo.
Sbucciare le arancie, separare gli spicchi e tagliarli a tocchetti. Trasferirli in un pentolino con il cucchiaio di zucchero e cuocere lentamente per circa 10 minuti.
Passare il composto nel passaverdura per eliminare i filamenti ed i semi e lasciare raffredare, successivamente mettere in frigo.
Fichi.
Tagliare i fichi secchi a cubetti di circa 1/2 cm e tenere da parte.
Preparazione del gelato.
L'operazione è stata fatta dopo aver lasciato raffreddare i composti una notte in frigo.
Unire il succo d'arancia alla crema e mescolare fino a rendere il composto uniforme. Versare tutto nella gelatiera ed azionarla, unire pochi alla volta i fichi spezzattati ed attendere circa 25 minuti affinché la miscela diventi un gelato bello cremoso.
Come la volta precedente, appena ho tolto il gelato dalla gelatiera ha raggiunto rapidamente uno stato troppo poco consistente a causa dell' alta temperatura.
Ma eccolo qua dopo una breve permanenza in freezer :)
BUONE VACANZE,
Valentina
Con questa ricetta partecipo al contest di Roberta, Un gelato per l'estate.